Gesso

Il materiale

Il gesso è un minerale che si trova in natura sotto forma di pietra da gesso. È una roccia sedimentaria, di cui la Sicilia è ricca, con proprietà conosciute fin dall’antichità (per esempio gli Egizi lo usarono per intonacare la Piramide di Cheope a Giza, gli Arabi per decorare l’Alhambra). Il gesso, scientificamente denominato Solfato di Calcio, si è formato a seguito dell’evaporazione di acque marine e dalla sedimentazione di sali come il salgemma, la calcite e l’aragonite. Si trova come roccia a struttura cristallina costituita da Solfato di Calcio bi-idrato CaSO4 – 2H2O.

Il gesso è molto versatile, si presta per molteplici applicazioni. È uno dei pochi materiali da costruzione per il quale il riciclo “a ciclo chiuso” è possibile, per esempio gli sfridi possono essere impiegati per fabbricare il medesimo prodotto con le medesime prestazioni. I prodotti possono essere triturati e ridotti in polvere fine che viene re-introdotta, in percentuali stabilite, nel processo produttivo. I prodotti a base gesso sono fabbricati con basso consumo di energia (cuoce a basse temperature) e con basse emissioni nell’ambiente (l’emissione più significativa del processo produttivo è il vapore acqueo in fase di cottura). Il ciclo di vita dei prodotti a base gesso è sostenibile ed, essendo naturali, sono completamente riciclabili, all’infinito.

La produzione

A partire dagli anni Sessanta, Sicilgesso lavora gesso italiano di primissima qualità esatto in giacimenti di proprietà. Il controllo dell‘intero processo produttivo permette una gestione puntuale della produzione, mentre la tecnologia legata alla cottura ed al know how per la produzione di intonaci permette di accrescerne le prestazioni di lavorabilità, resistenza e performance termiche. Il processo di cottura della pietra di gesso sviluppato da Sicilgesso, unitamente ai controlli continui, effettuati dal laboratorio interno sul mantenimento del prodotto all‘interno di range stabiliti, garantisce una materia prima di elevata qualità e con caratteristiche costanti.

Edilizia sostenibile

Per sua natura intrinseca, il gesso risponde in modo eccellente alle nuove esigenze di biocompatibilità dell’edilizia che privilegia soluzioni a basso impatto e più rispettose dell’ambiente. La progettazione edilizia sostenibile tiene conto, fin dalle prime fasi del progetto, delle risorse naturali e dell’ambiente circostante, a favore di una migliore qualità nelle costruzioni rispondendo a criteri di:

  • efficienza energetica per ridurre i consumi attraverso un involucro ben isolato e impianti ad alta efficienza
  • rispetto dell’ambiente
  • assenza di emissioni di gas serra e sostanze nocive derivate dai materiali di costruzione
  • durabilità dei materiali e prodotti
  • sicurezza anche nel rispetto delle specifiche normative
  • riciclabilità dei materiali che una volta dismessi possano essere utilizzati in altra forma.

Perché scegliere il gesso per edifici sostenibili?

BIOCOMPATIBILE, come una seconda pelle. Con un pH neutro, uguale a quello della pelle umana, il gesso è perfettamente tollerato dal nostro organismo.

SANO, è un materiale 100% naturale con grandi benefici per il benessere abitativo.

INODORE E ATOSSICO, non rilascia inquinanti organici volatili.

RESISTENTE AL FUOCO, è totalmente ininfiammabile.

Il gesso non solo si oppone alla propagazione dell’incendio per effetto della sottrazione di calore dovuta all’evaporazione dell’acqua di calcinazione (mantenendo bassa la  temperatura delle superfici non esposte al fuoco), ma crea le condizioni di maggior sicurezza in caso di incendio per minore pericolo di distacco.

IGROSCOPICO, ha la capacità di assorbire l’umidità in eccesso nell’aria, restituendola senza deteriorarsi nel tempo. Funziona perciò come un perfetto regolatore d’umidità per il beneficio della qualità abitativa.

ISOLANTE, grazie alle ottime caratteristiche di isolamento offre un contributo essenziale al comfort termico e al risparmio energetico.

FONOASSORBENTE, migliora il riverbero interno. Per questo motivo è ideale per l’isolamento acustico e per l’insonorizzazione di pareti e soffitti.

TRASPIRANTE E MACROPOROSO, con ottima capacità di essere attraversato dall’aria umida e conseguente riduzione dal rischio che si crei condensa e quindi muffa.

ANTIBATTERICO, le superfici di gesso combattono naturalmente l’insediamento di batteri.

Approfondisci su www.assogesso.it